Il Treputium vince in trasferta con l’ultima in classifica giocando la peggiore gara dall’inizio del campionato, unica nota positiva della giornata i cinque punti che permettono alla squadra salentina di rimanere al secondo posto.
Primo Tempo: un Treputium svogliato gioca a ritmi talmente bassi che sembra che cammini in campo, grazie alle fasi statiche una buona mischia ordinata e una touche più che sufficiente i salentini si mantengono a galla e realizzano tre mete al 10° con D’Oria, al 20° con Spedicato al 35° con Konaté. Il primo tempo termina con il punteggio di 0 a 31.
Secondo Tempo: se possibile il gioco diventa ancora più stucchevole solo due iniziative personali dei nuovi entrati, al 10° Rammazzo e al 33° D’Agostino permettono al Treputium di realizzare due mete entrambe trasformate da Nestola . Il risultato finale è 0 a 31
Il tecnico Perrone dichiara abbiamo fatto come i gamberi siamo tornati indietro a livello tattico ma soprattutto a rugby non si può giocare a questi ritmi blandi, ora abbiamo due settimane per preparare al meglio la gara interna con la terza in classifica.
R.U. Santeramo | R. Potenza | 99 a 0. | mete 15 a 0 |
Appia R. | A. Bitonto | 20 a 0 rinuncia | mete 4 a 0 |
Panthers R.T. | Treputium | 0 a 31 | mete 0 a 5 |
T. Bari 1980 | R. Corato | 141 a 0 | mete 23 a 0 |
Draghi Bat | Asd Foggia | 14 a 20 | mete 1 a 4 |
Classifica: Bari 25; Treputium 20; Draghi BAT 15; Appia Brindisi, Foggia e Santeramo 12; Corato 5; Potenza 1; Panthers -4 Bitonto -8.